ANARF è l’Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali

Nata nel 1983 da oltre 30 anni è presente nel panorama forestale italiano, dove promuove iniziative di sviluppo delle attività forestali ed agro-pastorali, specie per la conservazione e tutela dell’ambiente.

Sono attualmente soci di A.N.A.R.F le seguenti regioni o agenzie regionali:

Mediante convegni, conferenze ed iniziative di formazione ed aggiornamento professionale.

Favorendo una più ampia conoscenza delle moderne tecnologie del settore comprese quelle aventi natura sperimentale;

Non è più prorogabile un serrato confronto su temi quali l’energia, il lavoro forestale, l’interconnessione tra politiche ambientali e territoriali e la filiera foreste-legno, le problematiche della gestione dei boschi pubblici e non quali beni di interesse comune per la collettività, la commercializzazione del legname.

Proprio per favorire questo processo, ANARF, in quanto rappresentante per l’Italia in EUSTAFOR (European State Forest Organization), organismo con sede a Bruxelles che rappresenta 28 organismi statali gestori di foreste a livello europeo, lavora per rafforzare il coordinamento tra le regioni specie per l’applicazione delle politiche comunitarie e la realizzazione delle tematiche di settore.

scopri di più

Ultime novità

Cambio ai vertici di ANARF

Cambio ai vertici di A.N.A.R.F. Dall’inizio di Aprile, a seguito di dimissioni da parte di [...]

Convegno “Il ritorno del bosco in pianura: esperienze mantovane” – Azienda Carpaneta (MN)

Il 12 maggio 2023, presso l’Azienda Carpaneta di San Giorgio Bigarello (MN) si terrà il [...]

GUIDA ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEL SUGHERO IN CAMPO

Realizzata nell’ambito del progetto I.N.C.R.Edible  (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi) questa guida è di [...]